Quasi Duetxt,chm,pdf,epub,mobi下载 作者:[意] Hamid Ziarati 出版社: Einaudi 原作名: Quasi Due 出版年: 2012-1-1 页数: 139 定价: EUR 16.00 装帧: Paperback ISBN: 9788806208813
内容简介 · · · · · ·
Darioush si getta nella vita con allegria, combinandone di tutti i colori. La sua testa è piena di storie e di eroi, di film d'azione e di grandi imprese. Ben Hur per lui è come Dio, come Cassius Clay, come suo zio che gli regala i colombi e gli insegna a farli volare sui tetti di Teheran. Tutto lo infiamma, anche la religione come gliela insegnano a scuola, nei due poli inconc...
Darioush si getta nella vita con allegria, combinandone di tutti i colori. La sua testa è piena di storie e di eroi, di film d'azione e di grandi imprese. Ben Hur per lui è come Dio, come Cassius Clay, come suo zio che gli regala i colombi e gli insegna a farli volare sui tetti di Teheran. Tutto lo infiamma, anche la religione come gliela insegnano a scuola, nei due poli inconciliabili del misticismo e dell'integralismo. Ma cosa può succedere a un ragazzino desideroso di avventure quando attorno a lui scoppia una guerra vera?
Un romanzo fulmineo, vibrante, che racconta la forza e la debolezza dell'adolescenza, quel momento irripetibile in cui il nemico è soltanto un avversario con cui condividiamo la voglia di giocare.
作者简介 · · · · · ·
Hamid Ziarati (Teheran, 26 dicembre 1966) è uno scrittore iraniano.
Per motivi di salute, nel 1981 si trasferì in Italia, a Torino dove vivevano il fratello e la sorella, entrambi medici. Quando partì per l’Italia aveva 15 anni, età che lo rendeva appetibile come soldato in Iran, e gli fu possibile lasciare la sua terra solo a condizione di non portare denaro con sé.
In Italia ...
Hamid Ziarati (Teheran, 26 dicembre 1966) è uno scrittore iraniano.
Per motivi di salute, nel 1981 si trasferì in Italia, a Torino dove vivevano il fratello e la sorella, entrambi medici. Quando partì per l’Italia aveva 15 anni, età che lo rendeva appetibile come soldato in Iran, e gli fu possibile lasciare la sua terra solo a condizione di non portare denaro con sé.
In Italia frequentò prima il liceo e poi l’università al Politecnico di Torino, dove conseguì la laurea in ingegneria. Ora ha una famiglia, che definisce metà italiana e metà iraniana. Alla nascita del primo figlio sentì la necessità di scrivere un libro che parlasse del ricordo e dell’appartenenza alla sua terra. Così nacque “Salam, Maman.” (Einaudi - Premio del Giovedì Marisa Rusconi nel 2007), che vede come protagonista Alì, un bambino che attraverso i suoi occhi racconta gli avvenimenti drammatici dell’Iran degli anni ’70 e della rivolta khomeinista, intrecciati alla sua quotidianità.
语言通俗易懂
不一样的观点
果然不负我忘。
有思想